Creazione contro evoluzione ♦ Evoluzione umana
Differenze anatomiche tra uomo e scimmia
Ci sono molte caratteristiche comuni condivise dagli esseri umani e dalle scimmie. Mentre gli evoluzionisti enfatizzano queste caratteristiche come prova dell'esistenza di un antenato comune, i creazionisti le considerano una prova dell'esistenza di un Progettista comune. Indipendentemente dalle numerose caratteristiche comuni condivise dagli esseri umani e dalle scimmie, ci sono anche molte differenze che dovrebbero essere prese in considerazione.
Parlando di mascelle e denti, le scimmie hanno solitamente incisivi e canini più grandi dei molari, uno smalto sottile e mascelle a forma di U. Oggi troviamo eccezioni a queste regole, ma uno spesso smalto di un fossile di scimmia è il criterio più comune per dichiararlo un ominide.
Mascelle e denti, che sono i fossili di primati ritrovati più frequentemente, venivano spesso usati per creare intere illustrazioni umane anche se mancava la maggior parte dello scheletro. Uno dei falsi più famosi dell'uomo-scimmia è "l'uomo del Nebraska", dipinto con tutta la famiglia e l'habitat da un solo dente. Pochi anni dopo è stato dimostrato che apparteneva a un maiale selvatico estinto.
I teschi delle scimmie sono molto diversi dai teschi umani. Gli esseri umani hanno una volta cranica più grande rispetto alle scimmie e una parte superiore del viso e della fronte più curve, che rivelano l'orbita dell'occhio da una vista laterale. L'orbita dell'occhio della scimmia è oscurata dal viso quando si guarda il cranio da una vista laterale. Inoltre, il cranio umano ha l'osso nasale, mentre le scimmie non hanno l'osso nasale sporgente.
Le ossa delle gambe sono molto importanti per la bipedità. Poiché gli esseri umani camminano su due gambe, gli evoluzionisti cercano di trovare prove del bipedismo nelle scimmie fossili. Ma anche se oggi possiamo vedere le scimmie che camminano su due gambe, ci sono grandi differenze tra una scimmia che cammina su due gambe e un uomo che cammina su due gambe. E quelle differenze sono causate dalle ossa.
Un ruolo molto importante nel sostenere il peso del corpo è l'“angolo di trasporto”, definito come l'angolo tra femori e tibia che converge verso le ginocchia. Mentre gli esseri umani hanno un angolo di trasporto di circa nove gradi, gli scimpanzé e i gorilla hanno un angolo di trasporto di 0 gradi che li fa camminare oscillando da un lato all'altro per sostenere il peso corporeo. Persino le scimmie che hanno un angolo di trasporto paragonabile a quello degli uomini, come gli oranghi, non camminano come gli umani, ma sono invece creature che vivono sugli alberi.
Il piede umano è unico per forma e funzionalità. L’alluce dell’uomo è in linea con il piede, mentre quello della scimmia sporge lateralmente. Le ossa delle dita dei piedi umani sono relativamente dritte, mentre le dita delle scimmie sono curve e afferrano. Inoltre, la distribuzione del peso durante la camminata umana è unica e non è mai stata trovata per nessun tipo di scimmia. Quando un essere umano cammina, il tallone del piede tocca il suolo. Il peso è distribuito dal tallone lungo il margine esterno del piede fino a raggiungere il mignolo. Poi, da lì il peso viene distribuito lungo la base delle dita fino a raggiungere l'alluce.
Anche le ossa dell’anca influenzano drasticamente la camminata. La forma del bacino umano è diversa da quella delle scimmie. È impossibile realizzare una camminata umana con la forma del bacino di una scimmia.