LOADING...

Creazione contro evoluzione ♦ Big Bang

Non abbastanza antimateria

Il concetto di antimateria fu introdotto prima del 1930 e fu confermato qualche anno dopo dalla scoperta dei positroni (antielettroni). Da allora sono state trovate altre antiparticelle che sembrano simili alle particelle corrispondenti, ma la carica è opposta. Quando una particella incontra un'antiparticella corrispondente, entrambe vengono distrutte e viene rilasciata un'elevata quantità di energia. Quando avviene una collisione tra due fotoni di radiazione elettromagnetica (noti come raggi gamma), avviene il processo inverso e si forma una coppia di particella e antiparticella.

La produzione della materia è spiegata dal modello del Big Bang attraverso questo processo di collisioni di raggi gamma. Ma questo implica che si sarebbero dovute formare quantità uguali di particelle e antiparticelle e in questo modo materia e antimateria dovrebbero essere presenti equamente nell'universo. Invece di ciò, vediamo che il nostro mondo è caratterizzato generalmente da materia con solo piccolissime tracce di antimateria.

Questo è un problema per la cosmologia e sono state messe in discussione alcune spiegazioni. Un concetto di “asimmetria teorica” tra materia e antimateria sembrava risolvere il problema. Con questa asimmetria, si dice che nelle prime fasi del nostro universo, veniva creata più materia che antimateria e l'antimateria fu distrutta scontrandosi con la materia e tutta la materia che vediamo oggi è il surplus rimanente della materia.

Ma è davvero questo ciò che è successo? Leggi i seguenti articoli e approfondisci questo argomento. Ti renderai conto che, mentre i cosmologi secolari lottano per spiegare perché oggi vediamo così poca antimateria, il modello della Creazione non ha problemi con questo.


Leggi articoli completi esterni

Perché l'Universo è dominato dalla materia?

di Dr. Danny R. Faulkner, https://answersingenesis.org/

Il Big Bang si adatta alla Bibbia?

di Dr. Jason Lisle, https://answersingenesis.org/

L’antimateria mancante mette in discussione la teoria del “big bang”.

di Michael Oard, https://creation.com/

L’universo del Big Bang “non dovrebbe realmente esistere”

di Dr. Jonathan Sarfati, https://creation.com/

La vera fisica delle particelle delude i grandi successi

di Dr. Jonathan Sarfati, https://creation.com/

Scienziati del Big Bang: l’universo non dovrebbe esistere

di Dr. Jake Hebert, https://www.icr.org/

Il nuovo studio sulle galassie conferma il Big Bang?

di Dr. Brian Thomas, https://www.icr.org/

Argomenti di ricerca:

I fossili sono come “foto” di un mondo perduto. Possono “parlare” senza parole, ma con prove evidenti. È davvero per l'evoluzione?

Le nostre origini definiscono non solo il nostro passato, ma anche il nostro presente e il nostro futuro. Cosa abbiamo in comune con le scimmie? Abbiamo un antenato comune o un creatore comune?

La biologia e la chimica hanno fornito molte scoperte incredibili negli ultimi decenni. Invece di sostenere l’evoluzione, si dimostrano progettisti intelligenti.

Da quando è stato scoperto nel 1869, il DNA ha affascinato il mondo scientifico e si rivela il miglior sistema di archiviazione delle informazioni. Non esiste alcun meccanismo naturalistico per spiegare la sua esistenza.

Gli strati rocciosi ricoprono vaste regioni e formano la crosta terrestre. Mentre gli scienziati secolari sono molto fiduciosi che siano stati depositati durante lunghe ere geologiche, molte prove sono state portate a sostegno del contrario.

La matematica è definita come la scienza e lo studio della qualità, della struttura e dello spazio. È uno degli strumenti più potenti utilizzati in diversi ambiti ed è la prova di un designer intelligente!


Cerca su
Science Response Project: